Referendum costituzionale: si o no?
- 18/08/2016
- Commenti, Note, Politica
- Marco Gabrielli
- 1 Comment.
Sono in molti quelli che mi chiedono cosa voterò il prossimo autunno al “Referendum costituzionale”.
Visto il “ruolo istituzionale” che attualmente ricopro (Presidente del Consiglio Comunale dei Trieste), non è mia intenzione, almeno per ora, fare la mia dichiarazione di voto e “schierarmi” dall’una o dall’altra parte. Per questo motivo ho anche rifiutato gli inviti ad aderire ad alcuni “comitati per il …” come pure il suggerimento di farmi io stesso promotore di un simile comitato a livello cittadino.
Invito però tutti ad approfondire l’argomento, a studiarlo, a cercare, fino a trovarle, le ragioni per il “si” o per il “no”. Le “ragioni”, non il tal personaggio da prendere come esempio e poi imitare nel segreto dell’urna, magari senza aver capito l’importanza di un referendum che va a porre delle modifiche alla nostra Carta Costituzionale, un referendum che potrebbe cambiare radicalmente le “regole del gioco politico” negli anni a venire.
Vi spingo a fare questo lavoro, nella convinzione che arriverete alle stesse mie conclusioni e voterete come farò io…
One Response so far.
I miei ultimi “tweets” (spesso una rassegna stampa)
- I compiti del governo Draghi e gli obblighi di chi lo ha voluto di Gaetano Quagliariello da L'Occidentale https://t.co/7orMOAew3F, Feb 28
- All’Italia in agonia non basteranno i soldi del Recovery Fund da Tempi https://t.co/mVHNGnC9WY, Feb 26
- L’eredità dell’ambasciatore Attanasio, una vita per i bambini in Congo di Caterina Giojelli @catgiojelli da Tempi https://t.co/nX7hY8lGBa, Feb 24
- "The Times They Are A-Changin'" di Bob Dylan https://t.co/nJYe7irEU3, Feb 21
- Tanti auguri don Comillo Interventi vari da L'Occidentale https://t.co/iorUpC25e7, Feb 19
Dove mi trovo, momento per momento (dove crede di essere il mio cellulare). Ovviamente possono esservi molti artefatti, specie quando mi trovo in zone chiuse come a casa, all'ospedale, in Comune, (in quelle circostanze si nota una linea tratteggiata e non una linea continua, inoltre la traccia non segue le strade).
La mia agenda, turni di lavoro compresi (M: mattina, P: pomeriggio, N: notte, R: reperibilità, F: ferie).
Qui l'agenda maggiormente leggibile.
Posizione saggia e razionale. Eticamente corretta.