Chi sono
Ho 54 anni. Sono marito e padre di 5 figli; lavoro dal 2000 come cardiochirurgo all’Ospedale di Cattinara (Trieste); per passione scrivo, prevalentemente sul settimanale diocesano “Vita Nuova”, occupandomi in particolare di attualità, bioetica, società e nuovi media; da quasi 17 anni sono responsabile del Centro Culturale “Mons. Lorenzo Bellomi” e, da sempre, sono attivo nel mondo del volontariato e dell’associazionismo cattolico.
Sono nato il 21 marzo 1965 negli Stati Uniti.
Ho frequentato le scuole a Trieste conseguendo la maturità scientifica al liceo Oberdan nel 1984.
Mi sono laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 all’Università di Trieste.
Nel 1994 io ed Elisa ci siamo sposati. Abbiamo avuto la grazia di avere cinque figli.
In qualità di medico specializzando ho frequentato per cinque anni il reparto di Chirurgia Toracica dell’Ospedale di Cattinara. Dopo la specializzazione in Chirurgia Toracica (1997) ho frequentato il reparto di Cardiochirurgia dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine a cui è seguito un breve periodo lavorativo presso l’Ospedale di Edolo (Vallecamonica, Brescia). Dalla fine del 1999 presto servizio presso il reparto di Cardiochirurgia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Trieste.
Da circa 17 anni sono responsabile del Centro Culturale “Mons. Lorenzo Bellomi” di Trieste. Negli anni che ho passato alla guida del Centro Culturale siamo riusciti a portare a Trieste numerose personalità del mondo della cultura e della Chiesa. Fra i tanti ricordo i cardianali José Saraiva Martins, allora prefetto della congregazione per le cause dei santi e Adrianus Simonis, già primate della Chiesa d’Olanda; il vescovo di Bagdad Jean Sleiman, l’allora vescovo di Tunisi Fouad Twal, Mons. Giancarlo Vecerrica, vescovo della diocesi di Fabriano – Matelica, mons. Luigi Negri, attuale vescovo di Ferrara; Ernesto Olivero il fondatore del Ser.Mi.G., il prof. Claudio Risé, la professoressa Lucetta Scaraffia, il filosofo francese Fabrice Hadjadj, la giornalista Marina Corradi, i medici Marco Maltoni e Giovanbattista Guizzatti e tanti tanti altri.
Dal 2005 collaboro con il settimanale diocesano “Vita Nuova” occupandomi prevalentemente di attualità, biopolitica e nuovi media.
Sono attivo nel mondo dell’associazionismo cattolico e nel mondo del volontariato. Ho partecipato attivamente alle giornate della Colletta Alimentare e della Raccolta del Farmaco, occupandomi anche della cura dell’Ufficio Stampa a livello locale. Sono il responsabile locale dell’AVSI Point, collaborando al “Found Raising” per la Fondazione che opera nel mondo della Cooperazione Internazionale con oltre 100 progetti in 37 paesi del mondo.
Nel giugno 2016 sono stato eletto Consigliere comunale del Comune di Trieste e, nel luglio dello stesso anno, eletto Presidente del Consiglio comunale, incarico che ho mantenuto fino alle dimissioni, motivate da crescenti impegni professionali, nel marzo 2019. Da allora la mia attività politica è continuata come Consigliere comunale nel gruppo della “Lista Dipiazza”.
I miei ultimi “tweets” (spesso una rassegna stampa)
- Elezioni comunali Trieste 2021? Ci sto lavorando., Jan 16
- Risposta ai lettori di Tempi arrabbiati con noi perché non difendiamo Trump di Emanuele Boffi da Tempi https://t.co/cTMzX3zWcT, Jan 13
- Sto lavorando troppo in questo periodo., Jan 10
- https://t.co/m9A3Iobui6, Jan 10
- Il vademecum del “costruttore” di Gaetano Quagliariello da L'Occidentale "Noi, in ogni caso, abbiamo altri compit… https://t.co/uuVFjnKo2r, Jan 3
Dove mi trovo, momento per momento (dove crede di essere il mio cellulare). Ovviamente possono esservi molti artefatti, specie quando mi trovo in zone chiuse come a casa, all'ospedale, in Comune, (in quelle circostanze si nota una linea tratteggiata e non una linea continua, inoltre la traccia non segue le strade).
La mia agenda, turni di lavoro compresi (M: mattina, P: pomeriggio, N: notte, R: reperibilità, F: ferie).
Qui l'agenda maggiormente leggibile.
Gentile Dott. Gabrielli,
Sono molto contento di sapere che c’e qualcuno nella sua professione che non ha paura di proclamare I volori della Santa Chiesa Cattolica. Sono attivo qui in America nel campo di “Prolife”; ed in Italia per “La Marcia per la Vita(Roma)”.
Distiniti saluti,
Richard Mileti
Italo-Americani per la Vita