Presidente del Consiglio Comunale?
- 07/07/2016
- Uncategorized
- Marco Gabrielli
- Commenti disabilitati su Presidente del Consiglio Comunale?
Non era nelle mie previsione che mi fosse offerto di venir eletto Presidente del Consiglio Comunale, un ruolo istituzionale più che politico. Però, per dei meccanismi che non sto a raccontare, ho ricevuto questa offerta.
Non è facile, per uno come me, un “barricadero”, immaginarsi in un ruolo istituzionale, giudice imparziale e garante di un lavoro, rappresentante di una istituzione.
Ci ho pensato a lungo, valutando pro e contro; ne ho parlato con amici, colleghi e parenti; ho cercato di prendere in considerazione ogni aspetto. Alla fine ho deciso: mi rendo disponibile per questo incarico.
Cosa cercherei di fare se venerdì 8 luglio 2016 i Consiglieri comunali dovessero eleggermi a “Presidente del Consiglio Comunale di Trieste”?
Innanzitutto la considerazione che il sistema maggioritario vigente in Italia, che premia la coalizione che sostiene il sindaco, aggiunto al fatto che solamente poco più di un cittadino su due si rechi a votare evidenzia una mancanza di rappresentanza. Sarà mio impegno dar voce ed ascolto anche a chi questa voce non riesce a portare all’interno del Palazzo o non riesce a farsi ascoltare in modo efficace. Già lo Statuto comunale prevede alcuni sistemi di partecipazione attiva dei cittadini che, però, non sono mai stati completamente attuati. Chi non siede fra i banchi della maggioranza non deve essere tagliato fuori.
Auspicando poi il rilancio di Trieste non posso negare la preoccupazione che questo venga fatto in modo organico e condiviso: non è pensabile puntare tutto su di un aspetto trascurando altri. Di questo coordinamento cercherò, se eletto, di farmi carico attraverso l’organizzazione del lavoro delle commissioni comunali.
Per me, debuttante assoluto, non sarà facile. Chiedo a tutti aiuto, comprensione e, almeno inizialmente, pazienza. Rimango aperto a critiche costruttive, a suggerimenti in un rapporto che vuole essere innanzitutto di amicizia, alla ricerca del bene comune, per fare di Trieste una città vivibile per tutti e per ciascuno.
Dove mi trovo, momento per momento (dove crede di essere il mio cellulare). Ovviamente possono esservi molti artefatti, specie quando mi trovo in zone chiuse come a casa, all'ospedale, in Comune, (in quelle circostanze si nota una linea tratteggiata e non una linea continua, inoltre la traccia non segue le strade).
La mia agenda, turni di lavoro compresi (M: mattina, P: pomeriggio, N: notte, R: reperibilità, F: ferie).
Qui l'agenda maggiormente leggibile.
I miei ultimi “tweets” (spesso una rassegna stampa)
- Non ho ancora un parere definitivo sulla Cabinovia Trieste Opicina. Oltre agli aspetti positivi, alle tanto dibattu… https://t.co/eH6kxXxivs, 22 ore fa
- I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie Editoriale di Emanuele Boffi da Tempi. it https://t.co/NzI8Hda1SZ, Jun 26
- Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia» intervista di Leone Grotti al prof. Pao… https://t.co/AIo2lE1c7f, Jun 25
- Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto di Leone Grotti da https://t.co/VPaZZlCMHV https://t.co/K8lgUYfy2u, Jun 24
- Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa? da https://t.co/4Ki6beUOxf https://t.co/BOBOmG7vtb, Jun 24