Tag Archives: 118
Mi permetto di esprimere anch’io, nella mia duplice veste di medico e di “politico”, due parole riguardo alla nomina del nuovo direttore del SORES (Struttura Operativa Regionale Emergenza Sanitaria).
Innanzitutto voglio ricordare che la gestione dell’emergenza-urgenza sanitaria regionale è un compito delicatissimo con pesanti ricadute sulla popolazione.
Il servizio attualmente presenta purtroppo numerose criticità e infatti siamo in molti ad attendere un’importante riorganizzazione.
Sul dottor De Monte non posso, però, non sottolineare il fatto che se avesse veramente voluto dirigere il SORES avrebbe potuto partecipare al concorso bandito già mesi or sono, presentando il suo curriculum e cimentandosi in un esame. Ribadisco che è già in atto un concorso al quale, da quello che apprendo dai giornali, hanno partecipato quattro medici che presumono di essere capaci di assumersi tale responsabilità. Fra questi il nome del dott. Amato De Monte non è presente.
Ora, per dirigere proficuamente il SORES non è sufficiente la laurea in Medicina e neanche l’aver conseguito un titolo di specializzazione. È mia opinione che neanche l’avere diretto per anni un reparto/dipartimento ospedaliero sia sufficiente.
Per dirigere l’emergenza-urgenza devi aver lavorato lì per anni, conoscere le problematiche, conoscere i territori, aver a che fare con persone e figure che ci lavorano quotidianamente. A ciascuno il suo! Io, ad esempio, non mi permetterei mai di prescrivere farmaci per trattare il diabete o la stessa ipertensione così come difficilmente un mio Collega, anche specialista in una branca chirurgica, si permetterebbe di prendere il mio posto in un intervento cardiochirurgico.
Solo chi ha acquisito esperienza può pensare anche allo sviluppo del settore implementando alcuni aspetti in un’ottica di miglioramento della sicurezza dei cittadini. La direzione del SORES nell’anno 2021 necessita di una apertura verso orizzonti più vasti. Ne cito solamente uno: la formazione capillare dei “laici”. A cosa servono i tanti defibrillatori che finalmente si vedono nelle città della Regione se in pochi sanno effettuare le manovre rianimatorie cardiopolmonari di base (BLS)?
Il mio augurio è quindi che venga espletato, nei tempi più brevi possibile, il concorso già in atto e che “vinca il migliore!” fra i candidati che vi hanno partecipato ritenendo di avere tutti i titoli e tutta l’esperienza per poter dirigere quella delicata Struttura. Lasciamo che persone “comandate d’ufficio” continuino a svolgere le mansioni cui sono già delegate.
Dove mi trovo, momento per momento (dove crede di essere il mio cellulare). Ovviamente possono esservi molti artefatti, specie quando mi trovo in zone chiuse come a casa, all'ospedale, (in quelle circostanze si nota una linea tratteggiata e non una linea continua, inoltre la traccia non segue le strade).
La mia agenda, turni di lavoro compresi (M: mattina, P: pomeriggio, N: notte, R: reperibilità, F: ferie).
Qui l'agenda maggiormente leggibile.
I miei ultimi “tweets” (spesso una rassegna stampa)
- "Che l’apocalisse nucleare ci sorprenda a bere birra con gli amici" Un profetico C. S. Lewis (Tratto da “On Living… https://t.co/zSZTvJTQcN, Feb 5
- Lettere al direttore Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità) di Peppino Zola https://t.co/4mF2Z7Gl0I, Feb 5
- Il gran pasticcio del caso Cospito Le ipocrisie della sinistra, la "pancia" della destra e «quei cartelli con su s… https://t.co/x5Dx9jCx3E, Feb 5
- Le sparatorie negli Stati Uniti, «sintomi di una società che sta andando a pezzi» «È soprattutto un problema cultu… https://t.co/QOfRTCvwzv, Feb 4
- Prospettive future? Stiamo a vedere... https://t.co/UMo4OHelwu, Jan 22